La Magdeleine

Sabato 21 luglio a La Magdeleine la prima passeggiata sonora!
Cammineremo per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo “scrittore degli alberi” Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso lungo il sentiero che porta a Chamois. (si parte alle 15,30, con appuntamento di fronte al Municipio.

Situata a 1644 metri di altitudine, La Magdeleine è un insieme di cinque piccole frazioni (“hameaux”) edificate secondo un’architettura in legno a misura d’uomo e della natura.

Il comune vanta la presenza di otto mulini, alimentati dalle acque di un piccolo torrente la cui origine può essere ricondotta al XVIII secolo. Esiste un “sentiero dei mulini” percorribile liberamente che abbiamo esplorato durante la scorsa edizione con “Acqua Come Suono”, un progetto curato da Fabio Battistetti, Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Per chi se lo fosse perso, ecco qui un video riassuntivo della giornata: https://www.youtube.com/watch?v=FQvtQTGHRI8

Da segnalare inoltre alcuni forni ancora funzionanti e svariate cappelle, tra le quali quella in frazione Messelod, risalente al ‘600, dedicata a San Rocco.

Nel Medioevo La Magdeleine faceva parte della Signoria di Cly ed era economicamente collegata a Chatillon.

Base di lancio per voli con il #parapendio, La Magdeleine è punto di partenza per chi è diretto a Chamois percorrendo la strada panoramica, tutta in pineta, “Energie in gioco” (http://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/escursioni-di-un-giorno/la-magdeleine/la-magdeleine-chamois-energie-in-gioco/1985).

Si possono inoltre effettuare #escursioni in mountain bike, passeggiate non troppo impegnative nei boschi del circondario e #trekking al Monte Zerbion e al Monte Tantané.

Fonti:
http://www.comune.la-magdeleine.ao.it/
http://www.lovevda.it/

Pubblicità