alla scoperta delle valli con CHAMOISic

Dopo il primo weekend di anteprima tra Torino e La Magdeleine, tra venerdì 12 e domenica 14, la X Edizione sarà in viaggio tra le valli in compagnia di Stefano Blanc (in partnership con MusiCogne), Fabio Giachino Trio, Tencofamiglia e la Nuova vita delle Alpi (Camanni, Biolcati, Mayes).

 

Cogne.

Il concerto di Stefano Blanc, prodotto da MusiCogne si terrà Venerdì 12 Luglio alle ore 17, presso Giardino della Maison Dayné.

Cogne è una località ricca di storia e percorsi naturalistici, dalle miniere al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sono suggestivi i due valloni che si sviluppano ai confini del paese, Valnontey e Valeille.

 

Saint-Vincent.

Il concerto del trio di Fabio Giachino è previsto per Venerdì 12 Luglio alle ore 21 al Centro Congressi, struttura che ospita manifestazioni e fiere.

Saint-Vincent (575 m di altitudine) è soprannominata “la Riviera delle Alpi” ed è tra le località più conosciute della Valle d’Aosta, sia per la presenza del Casinò che per le sue terme. Si trova in prossimità di Chatillion, da cui si prende la strada che porta alla Valtournenche. Lo sviluppo turistico della cittadina è legato alla scoperta nel 1770, da parte di un abate naturalista, della Fons Salutis, una sorgente di #acqua le cui virtù terapeutiche la resero famosa ed apprezzata. Tra gli ospiti delle Terme si ricordano personaggi illustri quali Giosuè Carducci e Silvio Pellico, nonché l’aristocrazia più in vista dell’epoca. Da segnalare la chiesa romanica di San Vincenzo, edificata dai frati benedettini nell’XI secolo, con il museo di arte sacra, dove si trovano oggetti rari e preziosi.

 

Valtournenche.

Il concerto dei Tencofamiglia si terrà Sabato 13 Luglio al Centro Congressi (teatro / Piazza Carrel) alla 21.

Lungo la giornata, vi suggeriamo una salita sino al borgo di Cheneil immerso tra i prati e sotto alla Grand Tournalin.

Oppure salire sino al lago Cortina, tra boschi di larici ed a scovare la vecchia architettura di valle, i grenier ed i rascard e volendo facendo anche una deviazione verso la diga di Cignana (che alimenta la centrale elettrica di Maen).

 

Etroubles.

Domenica 14 Luglio, la passeggiata, La Nuova vita delle Alpi di e con Enrico Camanni, Gigi Biolcati e Martin Mayes partirà alle 17, dal borgo.

Durante il giorno avrete possibilità di entrare già nel tema… Etroubles si trova a 16 km da Aosta ed a 5 dal tunnel del Gran San Bernardo ed omonimo colle.
Etroubles è un vero e proprio borgo con strade di ciottolato, fontane in pietra in cui dissetarsi con l’acqua proveniente dal monte Velan. Nel borgo merita la visita la latteria turnaria aperta nel 1853 ed oggi sede del Museo Etnografico dedicato alla fontina, al burro e al seras. Poco fuori dal borgo, si trova la centrale Bertin, una delle prime centraline idroelettriche in valle, oggi sede dell’eco-museo.

Etroubles è in prevalenza nota per essere via di transito per i pellegrini che affrontavano la Via Francigena, il percorso che sin dal medioevo congiungeva Italia ed Inghilterra, la via transita proprio all’interno del borgo.
A monte di Etroubles, nonché tappa più nota della Francigena, c’è il Colle del Gran San Bernardo (raggiungibile in auto ed in bus). Ospita il celebre ospizio, in origine fondato da San Bernardo di Mentone con lo scopo assistere e dare ricovero a pellegrini e viandanti. Oltre all’ospizio, lungo il bordo di un lago potreste visitare in territorio svizzero, il canile, da cui deriva l’omonima razza canina.

 

 

 

Pubblicità

Etroubles

Domenica 28, ultima anteprima, per le vie del borgo di Etroubles (lungo la strada che porta al Colle del Gran San Bernardo), accompagnati da Riccardo Tesi e Gianluigi Carlone, il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore.

Etroubles è una località di soggiorno a 1270 metri di altitudine, era già nota all’epoca dei romani con il nome di Restopolis, poiché si trova sulla via di transito per il Colle del Gran San Bernardo, percorso lungo il quale, in epoca successiva, si sviluppò anche la Via Francigena, la strada che nel medioevo collegava le isole britanniche a Roma e Gerusalemme. Il più famoso passaggio, in questi secoli, è quello dell’esercito Napoleonico nel maggio del 1800.

Oggi, la peculiarità della località è il borgo medioevale, che è anche un museo a cielo aperto con l’apertura dell’esposizione “À Étroubles, avant toi sont passés…”, una galleria d´arte permanente con le opere di artisti di fama mondiale. Nel borgo, l’eco della montagna circostante lo si ritrova negli splendidi fontanili da cui zampilla l’acqua fresca proveniente dal Mont Vélan. Da Etroubles si sviluppano parecchie passeggiate, dal tratto della Via Francigena sino a salite alpine.

Fonti:

http://www.comune.etroubles.ao.it/

http://www.lovevda.it/

IX Edizione

Associazione Insieme a Chamois presenta:

CHAMOISIC FESTIVAL 2018
IX EDIZIONE, DAL 20 LUGLIO AL 5 AGOSTO

AOSTA, ANTEY-SAINT-ANDRE’, CHAMOIS, ETROUBLES, LA MAGDELEINE, SAINT-VINCENT, VALTOURNENCHE

MUSICA ANTICA E CONTEMPORANEA, ELETTRONICA E IMPROVVISATIVA CON:

FRANK BRETSCHNEIDER / TRILOK GURTU / SPIME.IM / FRANKIE HI NRG MC VS ALJAZZEERA / CANZONIERE GRECANICO SALENTINO / TIZIANO FRATUS E DUO BOTTASSO / DARIO TABBIA VOX LIBERA / RICCARDO TESI & GIAN LUIGI CARLONE / TOMMASO GEMINI / EAZYCON / BACCIOLO BORGATTA VENEGONI TRIO / HARD BOP REUNION / STEFANO BLANC / BEPPE BARBERA QUARTETTO / ALKALINE JAZZ TRIO / AUDIO HACKLAB

L’ INGRESSO AI CONCERTI È GRATUITO.

Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all’elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in uno scenario di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre.

Quest’anno il festival arriva alla sua nona edizione espandendosi in sette comuni della Valle d’Aosta. Il linguaggio musicale è declinato verso il jazz accentuando lo stile che CHAMOISic ha proposto in tutti questi anni, tra standard e sperimentazione.

L’apertura del Festival sarà ospitata dal Comune di Valtournenche con la performance multimediale dei Spime.Im, un progetto lanciato in questi mesi, di pura innovazione, perché gli artisti useranno come interfacce per suonare e produrre ambientazioni video le loro mani attraverso dei guanti interattivi. A seguire il solo di violoncello del valdostano Stefano Blanc impegnato in un repertorio classico e contemporaneo del novecento. Tra le novità di quest’anno la partecipazione del Comune di Saint-Vincent che ospiterà il concerto del quartetto guidato dal pianista valdostano Beppe Barbera. Anteprima in jazz anche per Antey-Saint-Andrè con il concerto del trio composto da Roberta Bacciolo, Silvano Borgatta e Gigi Venegoni. Cammineremo nuovamente per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo “scrittore degli alberi” Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso (organetto e violino) a La Magdeleine lungo il sentiero che porta a Chamois. E poi con Riccardo Tesi e Gian Luigi Carlone: il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore, il tutto per le vie del borgo medievale di Etroubles. Tra le anteprime anche l’esibizione dell’installazione sonora “La Forza dell’Acqua” curata da CHAMOISic con il collettivo Audio HackLab e realizzata grazie a CVA Trading presso gli spazi espositivi della Centrale idroelettrica di Maën a Valtournenche. L’installazione è un racconto interattivo sull’acqua che diventa energia sonora e sarà in mostra fino al 2 settembre. A metà strada incontreremo con una masterclass esclusiva alla Cittadella dei Giovani di Aosta le peculiarità del percussionista indiano Trilok Gurtu. (Per partecipare occorre inviare una mail a info@cittadelladeigiovani.it o telefonare al numero +39 0165 35971). Dal 3 agosto si sale a Chamois per il concerto esclusivo di Trilok Gurtu, seguito dagli Eazycon, tra wave, progressive e free jazz, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità. Nelle locande di Chamois Il jazz vedrà alternarsi Alkaline Jazz Trio, Hard Bop Reunion e crossover con il linguaggio contaminato del rap di Frankie hi-nrg mc affiancato agli strumenti del jazz-rock dei torinesi Aljazzeera, un progetto appena prodotto per Torino Jazz Festival. E poi ancora jazz-rock e blues in giro per Chamois con l’energia dei Tommaso Gemini. Uno dei linguaggi che il pubblico del festival apprezza sempre più è la musica elettronica d’avanguardia: assisteremo quindi al concerto del fuoriclasse berlinese della glitch music Frank Bretschneider e, come contrappunto, nella stessa giornata si esibirà uno dei gruppi italiani più interessanti nel campo dell’interpretazione della musica antica, l’insieme vocale Vox Libera diretto dal suo fondatore Dario Tabbia. A chiudere il cerchio sarà la tradizione della pizzica con una delle band più importanti del Salento, il Canzoniere Grecanico Salentino.

Passeggiata in Do – CHAMOISic VIII

Nell’ottava edizione e per la prima volta, CHAMOISic è uscito dalla Valtournenche, ospite del Comune di Etroubles, dove abbiamo abbiamo passeggiato lungo le strade del borgo medievale accompagnati dai racconti della guida naturalistica Marco Pozzi e dalle musiche suonate da Manuel Zigante (violoncello) e Giuseppe Gavazza (computer), in un dialogo con le architetture, le opere d’arte ed il paesaggio della località.

Domenica 16 Luglio, Etroubles

La Passeggiata in Do si svolgerà lungo il Borgo Medievale di Etroubles, località situata lungo la strada che porta al Colle del Gran San Bernardo ed all’omonimo tunnel Una via di comunicazione importante sin dai tempi antichi, è il tratto più alto della via Francigena.

Sarà una camminata musicale nel borgo medievale alla scoperta delle opere d’arte e dei musei locali legati all’elettricità e ai prodotti del territorio: un viaggio nel tempo e nello spazio sotto la guida di Marco Pozzi con le incursioni musicali del violoncello di Manuel Zigante e dell’elettronica di Giuseppe Gavazza.

L’evento musicale si svolge alle 15,30, quindi fate attenzione all’orologio !

Potete fare delle semplici passeggiate attorno ad Etroubles verso Bruson o Eternod.

Oppure potete raggiungere il Colle del Gran San Bernardo per godervi il panorama a bordo lago, dove i pellegrini transitavano sin dal medioevo sulla via diretta a Roma e poi verso Gerusalemme ed andando in territorio svizzero, visitare il canile, da cui deriva l’omonima razza canina.

Ottava edizione

Il festival si svolgerà dall’8 al 23 Luglio.

Il programma dell’ottava edizione di CHAMOISic, festival di musica sperimentale, elettronica, contemporanea e improvvisativa, continua il suo percorso iniziato lo scorso anno intorno alla Norvegia: la musica jazz norvegese, fortemente incentivata e stimolata da decenni dal suo governo, oltre che dal tessuto sociale e culturale scandinavo rivolto all’associazionismo, ha prodotto creatività e inaspettate espressioni musicali. Infatti i due concerti norvegesi a Chamois saranno molto diversi tra di loro e fortemente sorprendenti: dall’improvvisazione totale di Sidsel Endresen, sessantenne cantante con una storia che passa dal pop negli anni 70, al jazz negli anni 90, alla scelta definitiva dell’improvvisazione radicale; Sidsel sarà accompagnata da uno dei chitarristi più sperimentali del pianeta, Stian Westerhus. Concerto in esclusiva italiana, come anche quello di domenica 23, quando il compositore Jon Balke ci porterà il progetto Siwan, dedicato alla musica arabo-andalusa, con un’orchestra barocca che affianca un ensemble multetnico, nuovo album che esce per la storica etichetta ECM.
L’elettronica quest’anno è rappresentata dal tedesco Oval, maestro indiscusso dei suoni digitali, e sempre l’elettronica è uno dei tanti elementi che determina la potente miscela musicale del Pugile, gruppo italiano che usa un inedito “gramelot”, al suo secondo disco. Grande jazz “indoor” con il trio del sassofonista Diego Borotti, accompagnato dall’hammond di Alberto Gurrisi e dalla batteria di Laura Klain. L’apertura del festival a Chamois è anche quest’anno affidata ad eccellenti musicisti valdostani: la clarinettista Selene Framarin (operativa con la sua musica nelle zone di guerra in Medio Oriente) ed i chitarristi Gilbert Impérial e Maurizio Brunod.
Tra i progetti pensati espressamente per il territorio, PASSEGGIATA IN DO nel Borgo medievale di Etroubles, con la guida Marco Pozzi, l’asso del violoncello Manuel Zigante ed il compositore Giuseppe Gavazza; il corso di Coro Popolare e di formazione Direzione Coro, a La Magdeleine, con il maestro Giorgio Guiot (concerto finale del coro, accompagnato da Fabio Gorlier, Ruben Bellavia e Diego Borotti).
La “world” Masterclass per strumenti a corda, iniziata l’anno scorso presso il Comune di Antey, va avanti con uno stage di musica scozzese, SCOTTISH WEST HIGHLAND TRADITIONAL MUSIC con Iain MacFarlane (violino), Christine Hanson (violoncello), Ewan Robertson (chitarra) in esclusiva italiana. Innovazione elettronica, mascherata da pop, con ITALIANI a Valtournenche (apertura del Festival), di Carlone, Li Calzi, Righeira.
Con una piccola modifica al calendario, quest’anno abbiamo scelto di anticipare i concerti di 15 giorni, spostandoli da agosto a metà luglio: il festival, dopo 8 anni, può iniziare a considerarsi un evento autonomo che cresce nella Valle in un periodo estivo meno convenzionale, grazie anche ad attività di formazione e di partecipazione corale.
L’edizione di CHAMOISic 2017 è dedicata a Sisterflash Maria, che ci ha lasciati troppo presto. Maria ha disegnato le t-shirt delle ultime due edizioni, e oggi, la nostra grafica Barbara Molino ha trasformato un provino di Maria nell’illustrazione della t-shirt di quest’anno.

Giorgio Li Calzi