Antey-Saint-André

Venerdì 27 luglio anteprima in jazz per Antey-Saint-André con il trio composto da Roberta Bacciolo,Silvano Borgatta e Luigi Venegoni in concerto dalle ore 21:00 nella Sala Polivalente.

Antey-Saint-André è situato a 1080 metri di altitudine. Soleggiata e riparata dai venti, gode di un clima mite che rende il luogo un’apprezzata meta di villeggiatura.

Particolarmente suggestivo lo scorcio sul Cervino che, con la sua mole maestosa, appare incuneato tra le pareti della vallata, una visione che già nel XIX secolo scorso colpì la #fantasia di avventurosi viaggiatori.

La chiesa parrocchiale, di epoca romanica, è dedicata a Sant’Andrea; il suo campanile è a bifore, sormontato da una cuspide, e incorpora i resti di una torre del castello dei Cly ai cui baroni Antey appartenne fino al XIII secolo, per passare successivamente alla casata dei Savoia.

Interessante è anche il “ru du pain perdu”, antico acquedotto risalente al XVI secolo le cui maestose arcate addossate alla montagna sono ben visibili sia da Torgnon sia dal versante opposto.

Antey dispone di #attrezzature per lO #sport all’aria aperta, tra le quali campo da calcio e tennis illuminati, percorso salute-natura, ed è base d’arrivo per i voli in #parapendio.

Fonti:
http://www.comune.antey-st-andre.ao.it/
http://www.lovevda.it/

Pubblicità

Ospitalità

Durante il festival a Chamois, vi attendono diverse soluzioni tra hotel, bed and breakfast, ostelli, rifugi con vista sul lago, in mezzo al verde o a pochi passi dalla funivia… Al Rifugio Ermitage e previa prenotazione saranno disponibili alcuni posti tenda gratuiti, per prenotare, chiamare il numero 0166.47140.

 

Per le anteprime, abbiamo alcune convenzioni sul territorio comunale di Antey-Saint-Andrè.

Al Camping Cervino (nei pressi della partenza della Funivia per Chamois):

Convenzione per i week end dal 20/07/2018 al 05/08/2018:

– Pacchetto per 2 persone In Bungalow comprensivo di parcheggio auto interno e Tassa di Soggiorno (i prezzi sono leggermente cambiati, ma abbiamo cercato di mantenere il più possibile le stesse dello scorso anno)
PERNOTTAMENTO in BUNGALOW: solo pernottamento per voi a € 50,00/notte TDS inclusa
½ PENSIONE: pernottamento, cena e colazione per voi a € 79,00/notte TDS inclusa
PERNOTTAMENTO IN B&B: pernottamento e colazione per voi a € 58,00/notte TDS inclusa

– Pacchetto per 2 persone + tenda e auto oltre a Tassa di Soggiorno
PERNOTTAMENTO IN TENDA: solo pernottamento per voi a € 20,00/notte TDS inclusa
TENDA ½ PENSIONE: pernottamento, cena e colazione per voi a € 45,00/notte TDS inclusa
TENDA B&B: pernottamento e colazione per voi a € 25,00/notte TDS inclusa

Al Residence Beau Sejour in Antey:

Disponibilità di appartamenti, per soggiorni minimi di 3 notti:
– monolocale da 2 pers. euro 75,00 a notte colazione inclusa
– monolocale da 3 pers. euro 90,00 a notte colazione inclusa
– bilocale da 4 pers. euro 110,00 a notte colazione inclusa
– bilocale da 5 pers. euro 130,000 a notte colazione inclusa

All’Albergo La Grolla in Antey:

Disponibilità di formula B&B a € 41,00 compreso tassa di soggiorno a persona.

IX Edizione

Associazione Insieme a Chamois presenta:

CHAMOISIC FESTIVAL 2018
IX EDIZIONE, DAL 20 LUGLIO AL 5 AGOSTO

AOSTA, ANTEY-SAINT-ANDRE’, CHAMOIS, ETROUBLES, LA MAGDELEINE, SAINT-VINCENT, VALTOURNENCHE

MUSICA ANTICA E CONTEMPORANEA, ELETTRONICA E IMPROVVISATIVA CON:

FRANK BRETSCHNEIDER / TRILOK GURTU / SPIME.IM / FRANKIE HI NRG MC VS ALJAZZEERA / CANZONIERE GRECANICO SALENTINO / TIZIANO FRATUS E DUO BOTTASSO / DARIO TABBIA VOX LIBERA / RICCARDO TESI & GIAN LUIGI CARLONE / TOMMASO GEMINI / EAZYCON / BACCIOLO BORGATTA VENEGONI TRIO / HARD BOP REUNION / STEFANO BLANC / BEPPE BARBERA QUARTETTO / ALKALINE JAZZ TRIO / AUDIO HACKLAB

L’ INGRESSO AI CONCERTI È GRATUITO.

Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all’elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in uno scenario di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre.

Quest’anno il festival arriva alla sua nona edizione espandendosi in sette comuni della Valle d’Aosta. Il linguaggio musicale è declinato verso il jazz accentuando lo stile che CHAMOISic ha proposto in tutti questi anni, tra standard e sperimentazione.

L’apertura del Festival sarà ospitata dal Comune di Valtournenche con la performance multimediale dei Spime.Im, un progetto lanciato in questi mesi, di pura innovazione, perché gli artisti useranno come interfacce per suonare e produrre ambientazioni video le loro mani attraverso dei guanti interattivi. A seguire il solo di violoncello del valdostano Stefano Blanc impegnato in un repertorio classico e contemporaneo del novecento. Tra le novità di quest’anno la partecipazione del Comune di Saint-Vincent che ospiterà il concerto del quartetto guidato dal pianista valdostano Beppe Barbera. Anteprima in jazz anche per Antey-Saint-Andrè con il concerto del trio composto da Roberta Bacciolo, Silvano Borgatta e Gigi Venegoni. Cammineremo nuovamente per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo “scrittore degli alberi” Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso (organetto e violino) a La Magdeleine lungo il sentiero che porta a Chamois. E poi con Riccardo Tesi e Gian Luigi Carlone: il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore, il tutto per le vie del borgo medievale di Etroubles. Tra le anteprime anche l’esibizione dell’installazione sonora “La Forza dell’Acqua” curata da CHAMOISic con il collettivo Audio HackLab e realizzata grazie a CVA Trading presso gli spazi espositivi della Centrale idroelettrica di Maën a Valtournenche. L’installazione è un racconto interattivo sull’acqua che diventa energia sonora e sarà in mostra fino al 2 settembre. A metà strada incontreremo con una masterclass esclusiva alla Cittadella dei Giovani di Aosta le peculiarità del percussionista indiano Trilok Gurtu. (Per partecipare occorre inviare una mail a info@cittadelladeigiovani.it o telefonare al numero +39 0165 35971). Dal 3 agosto si sale a Chamois per il concerto esclusivo di Trilok Gurtu, seguito dagli Eazycon, tra wave, progressive e free jazz, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità. Nelle locande di Chamois Il jazz vedrà alternarsi Alkaline Jazz Trio, Hard Bop Reunion e crossover con il linguaggio contaminato del rap di Frankie hi-nrg mc affiancato agli strumenti del jazz-rock dei torinesi Aljazzeera, un progetto appena prodotto per Torino Jazz Festival. E poi ancora jazz-rock e blues in giro per Chamois con l’energia dei Tommaso Gemini. Uno dei linguaggi che il pubblico del festival apprezza sempre più è la musica elettronica d’avanguardia: assisteremo quindi al concerto del fuoriclasse berlinese della glitch music Frank Bretschneider e, come contrappunto, nella stessa giornata si esibirà uno dei gruppi italiani più interessanti nel campo dell’interpretazione della musica antica, l’insieme vocale Vox Libera diretto dal suo fondatore Dario Tabbia. A chiudere il cerchio sarà la tradizione della pizzica con una delle band più importanti del Salento, il Canzoniere Grecanico Salentino.

Giovedì 20 Luglio, Antey Saint André

Tra il 18 ed 20 Luglio, ad Antey Saint André risuoneranno musiche di altre terre, quelle delle West Highlands scozzesi, attraverso la Masterclass per violino, chitarra e violoncello condotta da Iain MacFarlane, Christine Hanson ed Ewan Robertson.

Giovedì sera, 20 Luglio, ne faranno un concerto con gli allievi, aperto al pubblico, presso la Sala polivalente, nell’area sportiva del Comune (frazione Lillaz), con un’aperitivo iniziale (ore 19,30) ed il concerto dalle 20,30 in poi.
In giornata, avete tante possibilità di godervi la valle, in cammino lungo le borgate del paese che stanno attorno al torrente delle Marmore.
O per scoprire le incisioni rupestri di Tsamosentse, il cui sentiero parte nelle vicinanze della frazione Buisson (da dove parte la funivia per Chamois).
Potete raggiungere la soleggiata e fresca Torgnon che vi darà una bella vista verso l’alta valle (dal Cervino sino a Chamois) e da lì proseguire in visita di un rascard (gli edifici in legno tipici di quest’area alpina) di Ronc.
Potete anche andare a vedere come l’acqua veniva trasportata per alimentare ed irrigare zone non percorse da corsi d’acqua, i così detti, Ru. Ce n’è uno antistante Antey, è il Ru dou Pan Perdu, di epoca tardo medievale, particolarmente significativo perché ha anche diverse strutture architettoniche di supporto. Di lì passò anche Edward Whimper nella sua scoperta della valle, molto prima di arrivare in vetta al Cervino nel 1865.
Da Antey, si raggiunge anche il lago di Lot che si trova poco sotto La Magdeleine.

Ottava edizione

Il festival si svolgerà dall’8 al 23 Luglio.

Il programma dell’ottava edizione di CHAMOISic, festival di musica sperimentale, elettronica, contemporanea e improvvisativa, continua il suo percorso iniziato lo scorso anno intorno alla Norvegia: la musica jazz norvegese, fortemente incentivata e stimolata da decenni dal suo governo, oltre che dal tessuto sociale e culturale scandinavo rivolto all’associazionismo, ha prodotto creatività e inaspettate espressioni musicali. Infatti i due concerti norvegesi a Chamois saranno molto diversi tra di loro e fortemente sorprendenti: dall’improvvisazione totale di Sidsel Endresen, sessantenne cantante con una storia che passa dal pop negli anni 70, al jazz negli anni 90, alla scelta definitiva dell’improvvisazione radicale; Sidsel sarà accompagnata da uno dei chitarristi più sperimentali del pianeta, Stian Westerhus. Concerto in esclusiva italiana, come anche quello di domenica 23, quando il compositore Jon Balke ci porterà il progetto Siwan, dedicato alla musica arabo-andalusa, con un’orchestra barocca che affianca un ensemble multetnico, nuovo album che esce per la storica etichetta ECM.
L’elettronica quest’anno è rappresentata dal tedesco Oval, maestro indiscusso dei suoni digitali, e sempre l’elettronica è uno dei tanti elementi che determina la potente miscela musicale del Pugile, gruppo italiano che usa un inedito “gramelot”, al suo secondo disco. Grande jazz “indoor” con il trio del sassofonista Diego Borotti, accompagnato dall’hammond di Alberto Gurrisi e dalla batteria di Laura Klain. L’apertura del festival a Chamois è anche quest’anno affidata ad eccellenti musicisti valdostani: la clarinettista Selene Framarin (operativa con la sua musica nelle zone di guerra in Medio Oriente) ed i chitarristi Gilbert Impérial e Maurizio Brunod.
Tra i progetti pensati espressamente per il territorio, PASSEGGIATA IN DO nel Borgo medievale di Etroubles, con la guida Marco Pozzi, l’asso del violoncello Manuel Zigante ed il compositore Giuseppe Gavazza; il corso di Coro Popolare e di formazione Direzione Coro, a La Magdeleine, con il maestro Giorgio Guiot (concerto finale del coro, accompagnato da Fabio Gorlier, Ruben Bellavia e Diego Borotti).
La “world” Masterclass per strumenti a corda, iniziata l’anno scorso presso il Comune di Antey, va avanti con uno stage di musica scozzese, SCOTTISH WEST HIGHLAND TRADITIONAL MUSIC con Iain MacFarlane (violino), Christine Hanson (violoncello), Ewan Robertson (chitarra) in esclusiva italiana. Innovazione elettronica, mascherata da pop, con ITALIANI a Valtournenche (apertura del Festival), di Carlone, Li Calzi, Righeira.
Con una piccola modifica al calendario, quest’anno abbiamo scelto di anticipare i concerti di 15 giorni, spostandoli da agosto a metà luglio: il festival, dopo 8 anni, può iniziare a considerarsi un evento autonomo che cresce nella Valle in un periodo estivo meno convenzionale, grazie anche ad attività di formazione e di partecipazione corale.
L’edizione di CHAMOISic 2017 è dedicata a Sisterflash Maria, che ci ha lasciati troppo presto. Maria ha disegnato le t-shirt delle ultime due edizioni, e oggi, la nostra grafica Barbara Molino ha trasformato un provino di Maria nell’illustrazione della t-shirt di quest’anno.

Giorgio Li Calzi

Masterclass 2017

I primi artisti del Festival corrispondono ai conduttori delle Masterclass che si terranno nei comuni limitrofi e che per il secondo anno fanno parte delle località di CHAMOISic: Antey Saint Andrè e La Magdeleine, ospiteranno due Masterclass ed un Coro Popolare:

Fare Coro con Tutti: Da Giovedì 13 a Sabato 15 Luglio, si svolgerà la Masterclass di Coro Popolare condotta dal Direttore Giorgio Guiot a La Magdeleine.

Cantare di Casa in Casa: Coro Popolare per tutte le età con il Direttore Giorgio Guiot che si svolgerà in parallelo alla Masterclass, in orarrio serale.

Scottish West Highland Traditional Music: Da Martedì 18 a Giovedì 20 Luglio, si svolgerà la Masterclass di di strumento ad arco ed a corda, Scottish West Highland Traditional Music condotta da Iain MacFarlane, Christine Hanson ed Ewan Robertson ad Antey-Saint-André.

il dettaglio della Masterclass e le informazioni per iscriversi le trovate qui.

Masterclass Eva Slongo

Lo swing e il jazz applicati al violino in una Masterclass distribuita su tre giorni, tenuta da un’incredibile performer del violino swing: Eva Slongo

CHAMOISic 2016 Masterclass Eva Slongo

Pre-iscrizioni:
spedire una mail a chamoisic@gmail.com, oggetto: PREISCRIZIONE MASTERCLASS. Sarete prontamente contattati per perfezionare l’iscrizione e per informazioni!

L’evento musicale é organizzato dall’Associazione Insieme a Chamois, Direttore Artistico Giorgio Li Calzi, in collaborazione con il Comune di Antey-Saint-André nell’ambito della settima edizione del Festival CHAMOISic che si svolgerà dal 29 luglio al 7 agosto 2016 in quattro comuni della Valle del Cervino.

Quando?
2-3-4 Agosto 2016: Masterclass 15,00 – 18,00
4 Agosto 2016: Concerto finale 18,30 – 19,30
con Eva Slongo e gli allievi della Masterclass, Riccardo Ruggieri al pianoforte.

Dove?
Ad Antey-Saint-André (Ao), Valle del Cervino, 1h15’ di auto da Torino. Uscita autostrada: Chatillon, proseguire per Cervinia, dopo quindici minuti arrivo ad Antey-Saint-André.

Come?
La Masterclass è estesa alle viole e ai violoncelli.
È richiesta una buona conoscenza dello strumento.
Sono ammessi uditori.
Quota di iscrizione: € 50 (contributo all’Associazione per spese organizzative e logistiche).

Eva Slongo,dopo il diploma di insegnamento di violino al conservatorio di Friburgo (Svizzera) e il diploma di concertista al conservatorio di Ginevra, si dedica alla musica improvvisata grazie agli studi con Didier Lockwood, specializzandosi nel jazz e nel jazz manouche, suonando nei più importanti festival francesi e internazionali, vincendo nel 2011 il premio per la migliore improvvisazione al Concours International de Violon Stéphane Grappelli. Nel 2013 fonda il suo trio con cui suona nei principali club parigini come il Sunside e il Baiser Salé. Dal 2014 suona più volte con Bireli Lagrène. Fuoriclasse del violino jazz. http://www.evaslongo.com/