Aosta

Giovedì 2 e venerdì 3 si svolge ad Aosta la Masterclass di percussione con Trilok Gurtu (nel pomeriggio del 2 e nella mattinata del 3).

Aosta è il capoluogo regionale, fondata dai Romani nel 25 a.c. con il nome di Augusta Praetoria ed è tutt’oggi ricca di testimonianze storiche, come l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro Romano, il Criptoportico per citarne alcune. La città si trova nella piana in cui scorre il fiume Dora Baltea. Su Aosta dominano importanti montagne tra le quali la Becca di Nona, il Monte Emilius, la Becca di Viou.
La Cittadella dei Giovani, sede della Masterclass si trova a pochi passi dall’Arco d’Augusto ed all’inizio della via pedonale Via S. Anselmo che attraversa il centro, sino alla piazza principale, Emile Chanoux.
Una bella passeggiata per la città, ve la consigliamo !

Fonti:

http://www.comune.aosta.it/

http://www.lovevda.it

Pubblicità

IX Edizione

Associazione Insieme a Chamois presenta:

CHAMOISIC FESTIVAL 2018
IX EDIZIONE, DAL 20 LUGLIO AL 5 AGOSTO

AOSTA, ANTEY-SAINT-ANDRE’, CHAMOIS, ETROUBLES, LA MAGDELEINE, SAINT-VINCENT, VALTOURNENCHE

MUSICA ANTICA E CONTEMPORANEA, ELETTRONICA E IMPROVVISATIVA CON:

FRANK BRETSCHNEIDER / TRILOK GURTU / SPIME.IM / FRANKIE HI NRG MC VS ALJAZZEERA / CANZONIERE GRECANICO SALENTINO / TIZIANO FRATUS E DUO BOTTASSO / DARIO TABBIA VOX LIBERA / RICCARDO TESI & GIAN LUIGI CARLONE / TOMMASO GEMINI / EAZYCON / BACCIOLO BORGATTA VENEGONI TRIO / HARD BOP REUNION / STEFANO BLANC / BEPPE BARBERA QUARTETTO / ALKALINE JAZZ TRIO / AUDIO HACKLAB

L’ INGRESSO AI CONCERTI È GRATUITO.

Dal jazz alla musica antica e di contaminazione; dall’improvvisazione all’elettronica all’uso di nuovi strumenti elettroacustici; dalle tradizioni musicali rivisitate alla scoperta di suoni di paesi lontani; il tutto inserito in uno scenario di natura libera ed incantata, di aria pulita, condivisione e dialogo attraverso la musica ed oltre.

Quest’anno il festival arriva alla sua nona edizione espandendosi in sette comuni della Valle d’Aosta. Il linguaggio musicale è declinato verso il jazz accentuando lo stile che CHAMOISic ha proposto in tutti questi anni, tra standard e sperimentazione.

L’apertura del Festival sarà ospitata dal Comune di Valtournenche con la performance multimediale dei Spime.Im, un progetto lanciato in questi mesi, di pura innovazione, perché gli artisti useranno come interfacce per suonare e produrre ambientazioni video le loro mani attraverso dei guanti interattivi. A seguire il solo di violoncello del valdostano Stefano Blanc impegnato in un repertorio classico e contemporaneo del novecento. Tra le novità di quest’anno la partecipazione del Comune di Saint-Vincent che ospiterà il concerto del quartetto guidato dal pianista valdostano Beppe Barbera. Anteprima in jazz anche per Antey-Saint-Andrè con il concerto del trio composto da Roberta Bacciolo, Silvano Borgatta e Gigi Venegoni. Cammineremo nuovamente per i luminosi paesaggi della Valle con le narrazioni e sonorizzazioni condotte dallo “scrittore degli alberi” Tiziano Fratus in compagnia del Duo Bottasso (organetto e violino) a La Magdeleine lungo il sentiero che porta a Chamois. E poi con Riccardo Tesi e Gian Luigi Carlone: il primo è uno tra i suonatori italiani di organetto più conosciuti nel mondo, il secondo è musicista eclettico e narratore, il tutto per le vie del borgo medievale di Etroubles. Tra le anteprime anche l’esibizione dell’installazione sonora “La Forza dell’Acqua” curata da CHAMOISic con il collettivo Audio HackLab e realizzata grazie a CVA Trading presso gli spazi espositivi della Centrale idroelettrica di Maën a Valtournenche. L’installazione è un racconto interattivo sull’acqua che diventa energia sonora e sarà in mostra fino al 2 settembre. A metà strada incontreremo con una masterclass esclusiva alla Cittadella dei Giovani di Aosta le peculiarità del percussionista indiano Trilok Gurtu. (Per partecipare occorre inviare una mail a info@cittadelladeigiovani.it o telefonare al numero +39 0165 35971). Dal 3 agosto si sale a Chamois per il concerto esclusivo di Trilok Gurtu, seguito dagli Eazycon, tra wave, progressive e free jazz, all’insegna dell’improvvisazione e dell’imprevedibilità. Nelle locande di Chamois Il jazz vedrà alternarsi Alkaline Jazz Trio, Hard Bop Reunion e crossover con il linguaggio contaminato del rap di Frankie hi-nrg mc affiancato agli strumenti del jazz-rock dei torinesi Aljazzeera, un progetto appena prodotto per Torino Jazz Festival. E poi ancora jazz-rock e blues in giro per Chamois con l’energia dei Tommaso Gemini. Uno dei linguaggi che il pubblico del festival apprezza sempre più è la musica elettronica d’avanguardia: assisteremo quindi al concerto del fuoriclasse berlinese della glitch music Frank Bretschneider e, come contrappunto, nella stessa giornata si esibirà uno dei gruppi italiani più interessanti nel campo dell’interpretazione della musica antica, l’insieme vocale Vox Libera diretto dal suo fondatore Dario Tabbia. A chiudere il cerchio sarà la tradizione della pizzica con una delle band più importanti del Salento, il Canzoniere Grecanico Salentino.

Chamoisic IX – Masterclass di percussioni con Trilok Gurtu

CHAMOISic IX presenta:

Masterclass di percussioni con Trilok Gurtu
un grande della world music, simbolo del crossover per via delle sue collaborazioni con i grandi del jazz internazionale.

Giovedì 2 agosto ore 16,30 – 19,00
Venerdì 3 agosto ore 10,30 – 12,30

presso la Cittadella dei Giovani
Via Garibaldi 7, Aosta
cittadelladeigiovani.it

INFO E ISCRIZIONI
info@cittadelladeigiovani.it

Trilok Gurtu è un percussionista, batterista e musicista indiano. La madre, Shobha Gurtu (cantante) lo avvicinò alla musica con la tabla, un tipico tamburo indiano. In seguito intraprese gli studi di batteria avvicinandosi al mondo della world music e diventando il percussionista del seminale gruppo italiano Aktuala tra il 1974 ed il 1976, una formazione che combinava una complessa ricerca ritmica con le sonorità africane ed orientali. Successivamente Trilok cominciò l’avventura jazzistica suonando con Don Cherry e Charlie Mariano. Nel 1978 si trasferì in Germania, dove tuttora vive. Il suo stile e le sue influenze lo hanno portato a definire un suono inconfondibile che da metà anni ’90 lo rendono dominatore delle classifiche di popolarità tra i percussionisti. Ha collaborato con: John McLaughlin, Jan Garbarek, John De Leo , Paolo Fresu, Joe Zawinul, Bill Laswell, Pat Metheny, Terje Rypdal, Vernon Reid, Stefano Ianne, David Torn, Ralph Towner, Andy Summers, Larry Coryell, Ivano Fossati, Marina Rei, Pino Daniele, Robert Miles, Nils Petter Molvaer. Il suo ultimo album in studio è “Spellbound”, composto assieme a Don Cherry e che vede la collaborazione di Paolo Fresu, Nils Petter Molvaer, Ibrahim Maalouf.

Trilok Gurtu ha un approccio esecutivo e compositivo non tradizionale, seppur strutturato su una profonda conoscenza dei ritmi musicali che accomunano l’Africa con l’India ed il Sud America. La sua impostazione verso le percussioni, lo porta ad esibirsi non per forza seduto bensì inginocchiato sulla gamba destra, controllando con il piede sinistro il pedale del charleston, ed in questa modalità non usa la grancassa che viene sostituita da un piccolo tom dotato di trigger che ne riproduce il suono e quanto di solito viene suonato dal piede destro viene affidata alla mano sinistra.

Le Tablas (tamburo di origine indiana con cassa in legno o terracotta e con una particolare pelle al cui centro si trova un cerchio di pasta nera che permette di ottenere sonorità differenti) ed il suo personale stile saranno il centro della Masterclass che condurrà coinvolgendo i partecipanti.
Sarà un’occasione di confronto sulla sua visione musicale, sul suo approccio alla percussione e per approfondire una tecnica compositiva peculiare.

La Cittadella dei Giovani di Aosta

Un luogo aperto, vivo, fatto dai giovani e realizzato pensando a loro, ma non solo. La Cittadella dei Giovani – lo dice già il nome – è una vera propria “città” all’interno della città di Aosta in cui trovare cultura, musica, teatro, eventi culturali, cinema. In poche parole è una “culla”, dove le “Arti” si incontrano, si ibridano, trovano una sintesi. La mission di Cittadella ha tanti colori e tante sfaccettature che si sviluppano in diverse direzioni, con l’obiettivo principale offrire uno spazio accessibile a tutti, indipendentemente dalla fascia d’età, dalla residenza, dalla disponibilità di mezzi di trasporto, dalle risorse economiche, dall’estrazione sociale, la nazionalità, la condizione psico-fisica, la cultura, la religione ed il genere. Un luogo condiviso, dove è possibile incontrarsi, sperimentare, approfondire, crescere e impegnarsi, una struttura aperta alla comunicazione e alle nuove tecnologie, intesi come strumenti per ridurre le distanze, accrescere i legami, favorire la partecipazione. Perché i veri protagonisti della Cittadella sono i giovani con i loro sogni da realizzare e i loro progetti.

Giovedì 20 Luglio, Antey Saint André

Tra il 18 ed 20 Luglio, ad Antey Saint André risuoneranno musiche di altre terre, quelle delle West Highlands scozzesi, attraverso la Masterclass per violino, chitarra e violoncello condotta da Iain MacFarlane, Christine Hanson ed Ewan Robertson.

Giovedì sera, 20 Luglio, ne faranno un concerto con gli allievi, aperto al pubblico, presso la Sala polivalente, nell’area sportiva del Comune (frazione Lillaz), con un’aperitivo iniziale (ore 19,30) ed il concerto dalle 20,30 in poi.
In giornata, avete tante possibilità di godervi la valle, in cammino lungo le borgate del paese che stanno attorno al torrente delle Marmore.
O per scoprire le incisioni rupestri di Tsamosentse, il cui sentiero parte nelle vicinanze della frazione Buisson (da dove parte la funivia per Chamois).
Potete raggiungere la soleggiata e fresca Torgnon che vi darà una bella vista verso l’alta valle (dal Cervino sino a Chamois) e da lì proseguire in visita di un rascard (gli edifici in legno tipici di quest’area alpina) di Ronc.
Potete anche andare a vedere come l’acqua veniva trasportata per alimentare ed irrigare zone non percorse da corsi d’acqua, i così detti, Ru. Ce n’è uno antistante Antey, è il Ru dou Pan Perdu, di epoca tardo medievale, particolarmente significativo perché ha anche diverse strutture architettoniche di supporto. Di lì passò anche Edward Whimper nella sua scoperta della valle, molto prima di arrivare in vetta al Cervino nel 1865.
Da Antey, si raggiunge anche il lago di Lot che si trova poco sotto La Magdeleine.

Sabato 15 Luglio, La Magdeleine

Sabato 15 Luglio termina la Masterclass di Coro condotta da Giorgio Guiot con un concerto con i coristi ed i musicisti Luca Biggio (sassofono e clarinetto), Fabio Gorlier (pianoforte), Ruben Bellavia (percussioni), alle 18, nell’area antistante l’area comunale.

Chissà quale repertorio ascolteremo ?

Per certo l’essere in montagna rimanda ai canti alpini. Allora facciamo così, durante il giorno si va per le terre alte!
Attorno a La Magdeleine si sviluppano diversi sentieri, attorno al paese o ancora più in alto. Sul sentiero dei Mulini, abbiamo passeggiato l’anno scorso, ascoltando i suoni con Eniac ed i Conciorto…

Poco sotto il paese, si trova Lago Lot.

Alle famiglie consigliamo la passeggiata lungo la poderale che porta a Chamois, in mezzo al bosco percorribile anche in bici e che ospita, Energie in gioco, sette installazioni ludiche dedicate a scoprire si produce l’energia ed a farci riflettere sul valore dell’acqua, del fuoco, della terra e del sole.

Se, invece si guarda in alto, scorgerete il Monte Tantané che domina La Magdeleine e questa può essere una bella escursione che vi porterà anche al Lago Croux ed a scoprire un po’ di storia, con i resti del villaggio dei Salassi, di 2000 anni fa, epoca in cui questo popolo, di origine Gallica, viveva attorno alle Alpi.

Per gli intrepidi camminatori, si può puntare alla bella vista sulla valle centrale dalla cima del Monte Zerbion (2720 metri).

Masterclass 2017

I primi artisti del Festival corrispondono ai conduttori delle Masterclass che si terranno nei comuni limitrofi e che per il secondo anno fanno parte delle località di CHAMOISic: Antey Saint Andrè e La Magdeleine, ospiteranno due Masterclass ed un Coro Popolare:

Fare Coro con Tutti: Da Giovedì 13 a Sabato 15 Luglio, si svolgerà la Masterclass di Coro Popolare condotta dal Direttore Giorgio Guiot a La Magdeleine.

Cantare di Casa in Casa: Coro Popolare per tutte le età con il Direttore Giorgio Guiot che si svolgerà in parallelo alla Masterclass, in orarrio serale.

Scottish West Highland Traditional Music: Da Martedì 18 a Giovedì 20 Luglio, si svolgerà la Masterclass di di strumento ad arco ed a corda, Scottish West Highland Traditional Music condotta da Iain MacFarlane, Christine Hanson ed Ewan Robertson ad Antey-Saint-André.

il dettaglio della Masterclass e le informazioni per iscriversi le trovate qui.

Masterclass Eva Slongo

Lo swing e il jazz applicati al violino in una Masterclass distribuita su tre giorni, tenuta da un’incredibile performer del violino swing: Eva Slongo

CHAMOISic 2016 Masterclass Eva Slongo

Pre-iscrizioni:
spedire una mail a chamoisic@gmail.com, oggetto: PREISCRIZIONE MASTERCLASS. Sarete prontamente contattati per perfezionare l’iscrizione e per informazioni!

L’evento musicale é organizzato dall’Associazione Insieme a Chamois, Direttore Artistico Giorgio Li Calzi, in collaborazione con il Comune di Antey-Saint-André nell’ambito della settima edizione del Festival CHAMOISic che si svolgerà dal 29 luglio al 7 agosto 2016 in quattro comuni della Valle del Cervino.

Quando?
2-3-4 Agosto 2016: Masterclass 15,00 – 18,00
4 Agosto 2016: Concerto finale 18,30 – 19,30
con Eva Slongo e gli allievi della Masterclass, Riccardo Ruggieri al pianoforte.

Dove?
Ad Antey-Saint-André (Ao), Valle del Cervino, 1h15’ di auto da Torino. Uscita autostrada: Chatillon, proseguire per Cervinia, dopo quindici minuti arrivo ad Antey-Saint-André.

Come?
La Masterclass è estesa alle viole e ai violoncelli.
È richiesta una buona conoscenza dello strumento.
Sono ammessi uditori.
Quota di iscrizione: € 50 (contributo all’Associazione per spese organizzative e logistiche).

Eva Slongo,dopo il diploma di insegnamento di violino al conservatorio di Friburgo (Svizzera) e il diploma di concertista al conservatorio di Ginevra, si dedica alla musica improvvisata grazie agli studi con Didier Lockwood, specializzandosi nel jazz e nel jazz manouche, suonando nei più importanti festival francesi e internazionali, vincendo nel 2011 il premio per la migliore improvvisazione al Concours International de Violon Stéphane Grappelli. Nel 2013 fonda il suo trio con cui suona nei principali club parigini come il Sunside e il Baiser Salé. Dal 2014 suona più volte con Bireli Lagrène. Fuoriclasse del violino jazz. http://www.evaslongo.com/